CONTATTI: +39 349 7557593 | info@contesteco.com
Contesteco, il contest d'arte e design sostenibile + eco del web, torna in questo 2025 viaggiando verso la VI edizione del Festival della Sostenibilità.
Questa stagione abbiamo voluto tuffarci nel Grande Evento del Giubileo, domandandoci e, chiedendolo a tutti coloro che parteciperanno a questo viaggio di "scoperta e riflessione", cosa dovrebbe sollecitare un Giubileo? Riflettendo su questa domanda abbiamo trovato un minimo comune denominatore con l'Obiettivo 16 dell'Agenda 2030 che tratta di PACE E GIUSTIZIA! Se la parola PACE "non è solo assenza di guerra, ma la presenza di giustizia.", come diceva Martin Luther King, Premio Nobel per la Pace, la parola GIUSTIZIA è tornata "centrale" quando Papa Francesco, alle 19 di martedì 24 dicembre 2024, ha aperto la porta santa della basilica di San Pietro, in Vaticano, dando ufficialmente inizio al Giubileo del 2025, pronunciando la frase "APRITE LE PORTE DELLA GIUSTIZIA". Così, nel cuore di un'epoca segnata da tensioni politico/sociali internazionali, da innovazione tecnologica e intelligenza artificiale che, facendo correre veloce il tempo, cambiano i paradigmi su cui si fonda la società e rendono obsolete le certezze in cui viviamo; da una difficile transizione ecologica – che si scontra in modo prepotente con i cambiamenti climatici in atto – e un'altrettanta complicata transizione generazionale che non offre prospettive concrete e salde ai giovani, ci domandiamo - e lo domandiamo a tutti gli Artisti e Appassionati d'Arte che hanno a cuore la sostenibilità del pianeta - "in un mondo dove le porte della Giustizia, sempre più spesso oggi le troviamo chiuse e gli uomini - nella loro individualità e collettività insieme - non riescono più ad aprirle, verso quale futuro dovrebbe guidarci il presente Giubileo? Quali porte dovremmo aprire per un futuro di pace e giustizia?
Come ogni stagione, anche in questa XV edizione di CONTESTECO 2025, che farà parte della VI edizione del progetto FAI LA DIFFERENZA, C'E'... IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA', porremo al centro degli obiettivi le arti, la creatività e il talento con la finalità che la cultura prodotta e goduta, intrecciata allo sviluppo di conoscenza, sia volano dello sviluppo sostenibile, intelligente ed inclusivo; un progetto complesso che comprenderà - ancora una volta - un ricco menu' di iniziative ed eventi speciali tra cui l'esposizione delle opere di Contesteco 2025 e di "personali / collettive" di riciclo creativo, incontri e testimonianze per fotografare lo stato dell'arte dell'Agenda 2030, atelier, laboratori e intrattenimento con artisti del recupero, artigiani del riuso, l'innovativo mondo del coding e tanto altro ancora, dedicato ai ragazzi, ai bambini e agli adulti che ne vogliono sapere di più e vogliono "partecipare, esprimersi e contare di più".
Fai la differenza, c'è...
Contesteco Experience intende accompagnare
bambini e ragazzi, adulti e insegnanti, in un percorso
di conoscenza che attraverso linguaggi universali dell'arte
consenta di scoprire gli obiettivi dell'Agenda 2030
e la cultura della sostenibilità.
Contesteco è il contest di arte e
design sostenibile + eco del web dove
professionisti dell'arte o semplici appassonati
possono raccontare, attraverso il
linguaggio universale dell'arte, la quotidiana lotta
per lo sviluppo sostenibile del pianeta.
La XV edizione di Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web del progetto Fai la differenza, c’è... ha ufficialmente aperto le...
Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web di Fai la Differenza, c’è…, è tornato con la sua XV edizione proponendo un nuovo concept al...
Con l'edizione 2025 di Contesteco, il contest d'arte e design sostenibile + eco del web, torna la grande opportunità per gli artisti professionisti e...
Contesteco Experience prenderà il via sabato 24 febbraio e si concluderà sabato 27 aprile 2024, con un ricco calendrio di iniziative volte a promuovere la cultura della sostenibilità, in un percorso che fa da prologo alla V edizione del Festival della Sostenibilità. Il progetto comprende l’esposizione di “personali / collettive” di riciclo creativo, incontri, racconti confronti e riflessioni per fotografare lo stato dell’arte dell’Agenda 2030; atelier, laboratori e intrattenimento con artisti del recupero, artigiani del riuso, upcycler, innovatori - dedicati ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie - per toccare con mano la cultura della sostenibilità. E ancora flashmob, free speech e letture; La cucina nell’arte con la Chef Anna Maria Palma e il lancio del contest d’arte e di design sostenibile + eco del web Contesteco 2024, con il divertente concept “E se dopo il Covid-19 e le guerre in corso, arrivassero gli alieni?”
Ogni sabato pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 circa uno spazio d’incontro, confronto, divertimento e intrattenimento - nel Fab/Lab Point della Sostenibilità - con artisti del recupero, artigiani del riuso, upcycler, innovatori che attraverso atelier/laboratori dedicati a grandi e bambini, faranno toccare con mano la cultura della sostenibilità.
Con l’esposizione di “personali / collettive” saranno presentate opere d’arte e di riciclo creativo di artisti noti e giovani artisti, scelte tra le migliori della loro collezione per tutto il periodo. Gli artisti che sono stati coinvolti sono Laura Buffa, Norberto Cenci, Madia Cotimbo, Mauro Pispoli, Tiziana Pecoraro e il Centro Diurno La Fabbrica dei Sogni.
Ogni sabato mattina dalle ore 10.30 alle ore 12.30 circa uno spazio d’incontro, confronto, discussione, riflessione e intrattenimento, nel format / talk Da Venti a Trenta, con interviste, racconti, testimonianze con esperti di Obiettivi dell’Agenda 2030, giornalisti e professori, startupper e imprenditori, che consentano di far scoprire, conoscere e rendere tangibile la sostenibilità e quali grandi impegni ci aspettano per raggiungerla.
Sabato 24 febbraio, sabato 30 marzo e sabato 27 aprile ecco LA CUCINA NELL’ARTE; una rivisitazione di piatti inseriti in opere d’arte della Chef Anna Maria Palma e come la cucina diventa opera d’arte con gli “impiattamenti” artistici: anche l’occhio vuole la sua parte. In ogni appuntamento parleremo - in modo divertente - della cucina nell’arte (quanti grandi capolavori hanno come protagonista le più disparate pietanze) e quanta arte si tocca oggi con mano in cucina quando si realizzano degli impiattamenti WOW!
FAI LA DIFFERENZA, C’E’… IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITÀ presenta L’INCANTO DI CONTESTECO! Acquista un’opera “CONTESTECO 2023” e DONI un contributo in beneficenza a SOS VILLAGGI DEI BAMBINI. Scarica il catalogo delle Opere degli Artisti di “CONTESTECO” che hanno dato la loro adesione per l’Asta di Beneficenza Online in favore di SOS Villaggi dei Bambini!
Management Creare e Comunicare | Coding by Digitest.net
Package Gemini - Ver. 2.0.6