Genovesi Patrizia - Titolo dell'opera: No more violence

Genovesi Patrizia - Titolo dell'opera: No more violence

Stampa Fine Art

Abbiamo un dovere ineludibile nel proteggere i nostri bambini dalla brutale realtà della guerra, e ciò significa rifiutare categoricamente l'uso della violenza come strumento per risolvere i conflitti.

Nell'immagine, la figura di una donna piegata assume un potente significato, rappresentando coloro che si sottomettono alla violenza della guerra, che la temono e non la affrontano nella propria vita. Accanto a lei, un'altra figura simboleggia l'intera umanità che viene inevitabilmente devastata dalle conseguenze di questa scelta violenta.

Dimensioni

40 x 50 cm

Scegliere di non utilizzare la violenza è l'unica via che ci consentirà di proteggere i più vulnerabili tra noi. Ogni compromesso che facciamo con la violenza e la guerra rappresenta un colpo mortale inflitto all'umanità stessa. La vera protezione dei bambini richiede il coraggio di non accettare nessun'altra soluzione se non quella basata sull'accordo tra nazioni, la tolleranza e la giustizia.

Le nostre scelte hanno un impatto sui nostri bambini, che sono le prime vittime innocenti delle guerre e che purtroppo rischiano di assimilare la violenza e diventare a loro volta violenti. La nostra responsabilità è proteggerli non solo fisicamente, ma anche salvaguardare le loro menti e i loro spiriti da qualsiasi giustificazione della guerra

“NO MORE WAR! Non piegarti alla violenza”
di Patrizia Genovesi
Stampa Fine Art 40x50
Misure dell’opera
Larg. immagine senza passe-partout: 70 cm
H immagine senza passe-partout: 50 cm
Larg. immagine con passe-partout: 50 cm
Altezza immagine con passe-partout: 40 cm
Larghezza interna passe-partout: 39 cm
Altezza interna passe-partout: 49 cm
Larghezza telaio: 52 cm
Altezza telaio: 72 cm

Breve curriculum

Fotografa professionista, direttore della fotografia cinematografica, regista divulgatrice. Partendo da una formazione scientifica, alimenta il suo eclettismo e la sua sensibilità
artistica con uno studio ininterrotto. Annovera tra i suoi maestri Leonard Freed, Richard Kalvar Moises Saman e Attar Abbas dell’agenzia internazionale Magnum Photos. Studia storia dell’arte e musica, diventa sceneggiatrice cinematografica con il regista Mario Monicelli e Domenico Starnone, studia regia teatrale con il Maestro argentino Renzo Casali. I suoi progetti video fotografici sono stati oggetto di prestigiose esposizioni in Italia e all’estero e sono stati pubblicati da importanti riviste italiane e straniere. Le sue fotografie di premi Nobel, tra cui Rita Levi-Montalcini, John Nash, Richard Ernst, Robert Mundell, e Frank Wilczeck, sono state pubblicate dall’Organizzazione del Premio Nobel di Stoccolma.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd