Gli artisti vincitori di Contesteco 2023, free press Metro Awards, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web

Si è concluso Giovedì 21 Settembre Contesteco, free press Metro Awards 2023, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, con la proclamazione dei vincitori, dopo l’incontro / workshop LE BUONE RE-AZIONI, nella suggestiva ed elegante cornice di Palazzo Brancaccio a Roma.
Il contest ha nuovamente offerto l'opportunità ad artisti professionisti e appassionati d'arte di far riflettere - attraverso il proprio talento artistico - sui temi sempre più attuali della sostenibilità ambientale e sociale, del recupero e del riciclo. Come per ognuna delle edizioni precedenti di Contesteco, anche quella che si è appena conclusa si è contraddistinta per un preciso concept al quale gli artisti hanno dovuto ispirarsi, ma anche per la lodevole iniziativa dell’asta di beneficenza “L’incanto di Contesteco” in sostegno di SOS Villaggi dei Bambini.
Scopri gli artisti che hanno vinto il contest per la categoria Appassionati d’arte e la categoria Professionisti e come partecipare all’asta di beneficenza.
Gli artisti vincitori di Contesteco 2023 e l’asta di beneficenza “L’incanto di Contesteco”
Con Contesteco 2023 arte e sostenibilità hanno ancora una volta trovato modo di fondersi insieme in un percorso di creatività e riflessione, che ha visto protagonisti tanti artisti e appassionati d’arte che - con grande entusiasmo - hanno portato il pubblico del Centro Commerciale Euroma2 e quello online a comprendere meglio i temi del recupero e del riciclo e della sostenibilità ambientale e sociale.
La Giuria Qualificata di Contesteco ha avuto il piacere ma anche l’arduo compito di scegliere le opere finaliste che sono state poi esposte dal 15 Luglio fino al 17 Settembre nell’ormai consueta ed accogliente location del Centro Commerciale Euroma2.
Il concept scelto dagli organizzatori di Contesteco per partecipare al contest, è stato
“NO WAR, salviamo i bambini dalla guerra, perché la guerra cancella il futuro dei bambini.”
con il quale è stato chiesto agli artisti un manifesto di denuncia verso ciò che omologa e rende tutto uguale e confondibile e sembra rendere una guerra “giusta e necessaria”, evidenziando con la propria opera quello sforzo "comunitario" che la specie umana deve fare per arrestare il processo di distruzione naturale planetaria a cui stiamo andando incontro a folle velocità. Prima di scoprire i vincitori di Contesteco 2023, ricordiamo tutti gli artisti finalisti di questa edizione:
PROFESSIONISTI
Beate Bennewitz - con l’opera “Non è un gioco”
Laura Buffa - con l’opera “Coltan 2020”
Annunziata Buggio - con l’opera “Si è estinta la parola guerra"
Christian Ceccherini - con l’opera “Adesso puoi vedere i pesci volare”
Norberto Cenci - con l’opera “Aquilone
Patrizia Cerella - con l’opera “Un bambino che gioca è un bambino libero”
Madia Cotimbo - con l’opera “Controsenso
Francesca De Chiara - con l’opera “Quaderno Magico”
Annibale Di Muro - con l’opera “Lapide/Lavagna - Futuri di uno scontro e degli scontrini che fu”
Patrizia Genovesi - con l’opera “No more violence”
Antonino Lo Giudice - con l’opera “Anime pure”
Cristel Isabel Marcon - con l’opera “Paperchic”
Salvatore Marras - con l’opera “Bucato”
Mauro Pispoli - con l’opera “Pappagalli verdi”
Christian Sida - con l’opera “La guerra negli occhi di un bambino“
Syvy Siviero - con l’opera “F**k war”
Cesarina Viola - con l’opera “Life is 7 colours"
APPASSIONATI D’ARTE
Samuele Abbate - con l’opera “...dalle macerie...”
Stefano Azzena - con l’opera “HOPE”
Maria Teresa Barocci - con l’opera “A.D. 3100 ”
Angelo Brasi - con l’opera “Guerra: La Settima Piaga dell'Umanità ”
Loreangela Carriere - con l’opera “Non è per tutti”
Francesco Celiento - con l’opera “Quinto comandamento”
Centro diurno La Fabbrica dei sogni - con l’opera “Paradosso: Gra-Nata?”
Simone Ciulli - con l’opera: “MY EYES ON YOU ”
Giampiero De Santis - con l’opera “Solidi legami”
Antonino Falleti - con l’opera: “Ali dorate”
Fabrizio Gravina - con l’opera “Le ali della vita”
Germana Leonelli - con l’opera “Paura”
Tiziano Manili - con l’opera “Lettera dal passato”
Steve Freddy McQueen - con l’opera “No war! No religion! No nation!”
Agnese Monaco - con l’opera “Guerra pianto e natura”
Fabio Ruggieri - con l’opera “Congoleyes”
Stefano Spolverini - con l’opera “Il futuro ricomincia dai libri”
Dominga Zarrella - con l’opera “A better place”
#nonperbabbani - con l’opera “Contraltare - disegno in meditazione”
I vincitori di Contesteco 2023 proclamati Giovedì 21 Settembre a Palazzo Brancaccio
I riconoscimenti agli artisti di Contesteco 2023, sono stati consegnati da Colette Morin - Specialist Attivist SOS Villaggi dei Bambini, Mara Miceli - giornalista di Radio Vaticana Italia 105, che ha portato i saluti di Valeria Arnaldi (giornalista de Il Messaggero) altra Presidente della Giuria Qualificata, e Stefano Piccirilli in rappresentanza del quotidiano free press Metro.
Categoria Appassionati d’arte scelti dalla Giuria Popolare che ha votato online
1° classificato - Francesco Celiento con il cortometraggio “Quinto Comandamento”
2° classificato - Giampiero De Santis con l’opera “Solidi Legami”
3° classificato - Germana Leonelli con l’opera “Paura”
Categoria Professionisti scelti dalla Giuria Qualificata
1° classificato - Syvy con l’opera “F**k war”
2° classificato - Patrizia Genovesi con l’opera “No more violence”
3° classificato ad ex equo - Mauro Pispoli con l’opera “Pappagalli Verdi” e Norberto Cenci con l’opera “Aquilone”.
Ai vincitori sono stati consegnati una targa ricordo, e un voucher omaggio per partecipare ad un corso della scuola di cucina TuChef.
Nel corso della premiazione degli artisti vincitori di Contesteco 2023, è stato consegnato dal giornalista Salvo Cagnazzo lo Special Awards Uozzart 2023 all’artista Syvy con la sua opera "F**k war" con questa motivazione: “nonostante i netti contrasti presenti all'interno dell'opera, anagrafici, cromatici e soggettistici lascia la sintesi a chi la guarda: una lezione chiara, dura, amara, ma che, nonostante tutto, ti fa sorridere. E il sorriso è la migliore arma contro l'indifferenza”.
Colette Morin - Specialist Attivist SOS Villaggi dei Bambini - ha poi presentato l'Asta di Beneficenza Online “L’incanto di Contesteco”. L'iniziativa prende ispirazione dal concept artistico di Contesteco 2023, ovvero: "NO WAR, salviamo i bambini dalla guerra, perché la guerra cancella il loro futuro".
Grazie alla disponibilità degli artisti di Contesteco, alcune delle opere in gara sono state poste all’incanto con l’obiettivo di sostenere le attività di SOS Villaggi dei Bambini, un'organizzazione che da 60 anni opera in Italia per garantire a bambini e ragazzi privi di adeguati sostegni familiari la possibilità di crescere in condizioni di uguaglianza rispetto ai loro coetanei, concretizzando appieno il proprio potenziale e la possibilità di vivere una vita indipendente. L’asta è stata aperta il 21 Settembre, e sarà possibile “conquistare” una o più opere di Contesteco 2023 fino al 21 Ottobre 2023. Se anche tu vuoi sostenere SOS Villaggi dei Bambini, puoi farlo partecipando all’asta di beneficenza “L’incanto di Contesteco”. Scopri qui come.
La proclamazione dei vincitori di Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web, è stato trasmessa in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità. Rivivi qui questi momenti entusiasmanti!