Tomàs Saraceno: l'arte sostenibile come mezzo per il cambiamento!

L'arte può essere uno strumento potente per promuovere il cambiamento e sensibilizzare le persone verso temi di vitale importanza come lo sviluppo sostenibile. L'arte del riciclo creativo rappresenta un approccio innovativo che unisce l'estetica all'impegno per l'ambiente. Attraverso il riciclo creativo con l’utilizzo di materiali di scarto o rifiuti e l'adozione di pratiche ecologiche in generale, gli artisti possono creare opere d'arte suggestive e significative. Queste creazioni, grazie al loro forte impatto visivo, contribuiscono all'educazione e alla sensibilizzazione del pubblico, grandi e piccoli, sull'importanza della sostenibilità per il pianeta.
CONTESTECO presenta Tomàs Saraceno: l'artista che unisce sviluppo sostenibile e bellezza, creando opere d'arte
Oggi vogliamo presentarVi Tomàs Saraceno, uno degli artisti più rinomati impegnati nell'arte sostenibile; argentino nato nel 1973 a San Miguel de Tucuman, inizia a studiare architettura nel 92 all’università di Buenos Aires, completando gli studi nei primi anni 2000 presso la Staedelschule, a Francoforte, dove conobbe Daniel Birnbaum, curatore della cinquantatreesima Biennale di Venezia. Proprio in quegli anni iniziò a esporre le sue opere, guadagnando da subito una fama internazionale per la realizzazione di installazioni d'arte sostenibile che riuscirono ad unire architettura, arte ed etica in opere dal grande impatto visivo, caratterizzate dalla sua visione artistica, influenzata dal suo background di studi.
Tra i suoi progetti più celebri, troviamo "Cloud Cities", una serie di installazioni di città e luoghi fluttuanti che sfidano il concetto di gravità e spazio. Un altro progetto significativo è il Museo Aero Solar, in cui Saraceno collabora con una comunità internazionale di ricercatori per trasformare materiali di plastica in sculture galleggianti nell'aria su cui le persone riuscivano a scivolare come su dei gonfiabili.
Parallelamente all’architettura, un’altra fonte d'ispirazione per Saraceno sono stati senz’altro i ragni e la struttura geometrica delle loro ragnatele; esplorando la bellezza e la complessità di queste creature ha realizzato il progetto Arachnofilia. Opere come "14 billions" e "In Orbit" hanno catturato l'attenzione del pubblico.
Le opere di Saraceno sono state esposte praticamente in tutto il mondo; attraverso le sue installazioni, Tomàs Saraceno invita il pubblico a riconsiderare il nostro rapporto con l'ambiente e il mondo che ci circonda, aprendo nuove prospettive dell’arte che si fonde con l’architettura ed unendo l’estetica all’etica.
Anche per noi di Contesteco scoprire le incredibili opere di Thomas Saraceno è stato un piacere per gli occhi; sarebbe davvero bello che Thomas Saraceno potesse partecipare a Contesteco! Tuttavia noi di Contesteco vogliamo dare spazio e valore a tutti gli artisti e appassionati d’arte e di riciclo creativo che vorranno partecipare a questa nuove edizione del contest. Le opere finaliste verranno esposte presso il centro commerciale Euroma 2 di Roma nel quartiere EUR.
Resta sintonizzato sul nostro sito per scoprire tutti gli artisti che si uniranno a noi, ve li annunceremo nei prossimi articoli.
Ti aspettiamo a Contesteco per vivere insieme un’esperienza di riciclo creativo indimenticabile!