L’attesa è finita! Ecco i nomi dei finalisti di Contesteco 2022

Finalmente l’attesa è finita! La Giuria Qualificata di Contesteco, il concorso d’arte e design sostenibile + eco del web - composta dagli organizzatori del contest - ha scelto i nomi degli artisti finalisti delle categorie Professionisti e Appassionati d’arte dell’edizione 2022 di Contesteco!
Le tantissime opere pervenute hanno reso ancora una volta arduo il lavoro della Giuria, e quindi il ringraziamento va a tutti gli artisti che hanno inviato le loro opere per partecipare a Contesteco 2022 e che non sono stati selezionati tra i finalisti. Il loro impegno è stato molto apprezzato. Prima di conoscere i nomi dei finalisti, ricordiamo il concept al quale si sono ispirati per partecipare al contest:
A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
UNO SGUARDO AL FUTURO per
> Risvegliare le coscienze
> Partecipare al cambiamento
> Raggiungere il benessere collettivo e individuale in MODO SOSTENIBILE!
Un omaggio che Contesteco ha voluto fare al Maestro Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita, un precursore nel comprendere quanto fosse necessario un percorso di “sviluppo sostenibile” collettivo. Una riflessione, quella di Pasolini, che si è poi profeticamente materializzata nell’attuazione del programma per le persone, il pianeta e la prosperità dell’Agenda 2030.
Ma scopriamo ora i nomi dei finalisti scelti dalla Giuria Qualificata di Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web, per la categoria Professionisti e la categoria Appassionati d’arte:
PROFESSIONISTI
Bennewitz Beate - con l’opera: “Porcacci Porcellini”
Buffa Laura - con l’opera: “PPP, l’intellettuale illuminato”
Buggia Annunziata - con l’opera: “P.P.P. 100% (for future)”
Cerella Patrizia - con l’opera: “Rossopontormo”
Ciafardini Alessandro - con l’opera: “P.I.L. seduta per ospite indesiderato”
Cotimbo Madia - con l’opera: “Padri”
Daniele Walter - con l’opera: “Il ragazzo di plastica”
Dazzi Daniela - con l’opera: “Medea appunti di viaggio”
De Felici Stefano - con l’opera: “Una favola per la natura”
Fabbri Donatella - con l’opera: “La divina mondezza”
Falletti Antonino - con l’opera: “Il tuo Cuore Sacro”
Flamini Germana - con l’opera: “Gaia e la resistenza”
Genovesi Patrizia - con l’opera: “Pasolini”
Marras Salvatore - con l’opera: “Ragazzo di vita”
Pascali Dominga - con l’opera: “Torri Gemelle”
Pispoli Mauro - con l’opera: “Una storia sbagliata”
Viola Cesarina - con l’opera: “Verso una nuova dignità dell'uomo”
APPASSIONATI D’ARTE
Abbate Samuele - con l’opera: “Sviluppo?!”
Azzena Stefano - con l’opera: “MCMXXII”
Barocci Maria Teresa - con l’opera: “Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile”
Brasi Angelo - con l’opera: “Ecologia e Pasolini (ovvero le minestre povere di un tempo)”
Centro Diurno La Fabbrica dei Sogni - con l’opera “L’incubo della luce”
Ciulli Simone - con l’opera: “Il consumismo della ricotta”
Cuscusa Concetta - con l’opera: “Disperazione: L’uomo e il mare”
Guidoni Fabiola - con l’opera: “Stabat Mater Natura”
Ierardi Francesca - con l’opera: “Gold”
E dal 27 giugno anche tu potrai far parte della Giuria Popolare, che sarà composta da tutti gli utenti di Facebook che vorranno partecipare alle votazioni online delle opere finaliste della categoria Appassionati d’arte di Contesteco che, oltre a poter essere ammirate dal 2 luglio all’11 settembre presso il Centro Commerciale Euroma2 a Roma in Viale Cristoforo Colombo - angolo Viale dell'Oceano Pacifico - Piano 1 ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa, sono pubblicate qui.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico triennale "Estate Romana 2020 – 2021 – 2022" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.