Anna Maria Scocozza

Anna Maria Scocozza

Indumento poetico "Se ti piace il canto degli uccelli non comprare gabbie pianta alberi” (cit) Tutte le guerre sono gabbie. No War.
Carta riciclata e filo rosso da ricamo. 2021.

Sono un’artista, un’incartastorie poetica. Canto il dolore, l’ingiustizia, la morte, la rinascita, la bellezza, la trasformazione alchemica della mia anima, attraverso le mie sculture vestimentarie, che sono il mio corpo racconto. La carta riciclata è la mia seconda pelle, la materia con cui costruisco i miei personaggi, le maschere che uso nel mio teatro che recitano la vita, il sogno, la poesia. Costruisco le mie cartose opere “Indumenti poetici” con ciò che viene rifiutato, inutilizzato: vecchi libri riciclati, destrutturati e ricreati, talvolta filati, a formare una stoffa di carta che utilizzo come metafora poetica, visioni da indossare per descrivere la realtà, anche quella più dolorosa; simboli visivi, archetipi umani, che ci accompagnano nel nostro difficile viaggio terreno e spirituale.

ANVCG - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra

Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra

1943 - 2023: i bombardamenti sui civili

VI edizione del concorso per le scuole per la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo dal titolo:

1943 - 2023: I BOMBARDAMENTI SUI CIVILI
Anno Scolastico 2022/2023

Donatella Fabbri

Donatella Fabbri

Come d’autunno sugli alberi

Arpista, insegnante di sostegno, appassionata di riciclo e di artigianato domestico, presenta un un prodotto multimediale realizzato in Power Point, lo strumento digitale più utilizzato generalmente nella scuola di oggi.
Anche in questo caso, come per il riciclo delle corde rotte (…e la vibrazione continua…), ha cercato di realizzare con uno strumento semplice e intuitivo un’opera che possa trasmettere emozioni…

 

Un PowerPoint che diventa un "patchwork di immagini , musiche ,colori e movimenti in armonia” costruito su due tracce musicali che, con la loro struttura, ne segnano il percorso.

Al suo interno si possono evidenziare 4 parti che, seguendo diverse logiche cronologiche e/o tematiche, documentano un' affermazione del nostro Papa Francesco, un suo appello affinché si fermino le guerre in tutto il mondo e si possa garantire un futuro a tutti i bambini.

La prima parte, introduttiva, mostra disegni infantili, lo sguardo dei bambini sulla guerra.

Nella seconda parte inizia il  viaggio nella storia fino al '900 : opere d’arte famose e fotografie si susseguono in un percorso che culminano nell'immagine di un giovane soldato e nella fotografia della sua tomba: è un soldato come tanti altri, per l'artista il nonno che non ha mai conosciuto.

Qui, nella terza parte, la narrazione da personale diventa universale nel volto di tanti bambini soldato, oggi più che mai vittime delle più atroci nefandezze umane in tutto il mondo.

Infine c''è un'ultima parte che riguarda essenzialmente le opere di P. Picasso: tre opere sulla guerra e il resto dedicate alla pace.

Il primo brano è tratto dall'Autunno di Vivaldi in omaggio al titolo, a sua volta chiaro riferimento alla poesia "Soldati" di Ungaretti.

Il secondo è L’ave Maria di Bach/ Gounod nella versione di Noa che ne ha fatto una preghiera per la pace nel mondo.

 

https://youtu.be/Kuir8jibHQE

 

Harmonica Shanti

Harmonica Shanti

Sound Experience

Shanti e Daniele sono compagni nella vita e nel lavoro. Condividono molte passioni, tra cui quella per il Suono, ed insieme conducono Bagni di Gong ed Armonizzazioni Sonore di Gruppo a 432Hz.
Entrambi sono Operatori del Benessere Translational Music 432hz e Advanced Master Gong.

Daniele è un musicista e ingegnere del suono e si occupa da diversi anni di Eventi Olistici multidisciplinari. Crescita e ricerca spirituale, sono per lui aspetti imprescindibili.

Shanti nel suo lavoro e nella vita unisce la passione per danza, suono e colore. Laureata in Psicologia, è Movement Medicine Teacher in Training. Operatrice Olistica, conduce meditazioni e si occupa di Trattamenti attraverso il Suono e la Luce. Bodyworker, Massaggiatrice professionista, operatrice Reiki.

Laura Buffa

Laura Buffa

IN CORPORE + CirKULA.r

IN CORPORE
Cosa voglia dire essere umani oggi, non può prescindere dalla ri-materializzazione dei corpi portata violentemente alla ribalta dalla diffusione della Sars-Cov-2, nei trascorsi 2 anni. Ovvero nel momento storico in cui l'umanità travalica il corpo materiale per ipotizzare la costruzione dell’identità nella cultura della simulazione, nell’esperienza del cyberspazio. Il Cyberspazio, termine che prende origine dalla fantascienza, attualmente fa parte del nostro vocabolario quotidiano e viene impiegato per descrivere i mondi virtuali di Internet nel quale l'habeas corpus si muove prendendo le forme virtuali di un avatar che travalica i confini binari di sesso e di genere.

Norberto Cenci

Norberto Cenci

Da più di vent’ anni, partecipa a mostre collettive in Italia e all’estero. Tra le altre: “Rassegna Internazionale d’Arte Animalista” (2002), Torino, Circolo degli artisti, Londra
e Barcellona; “Bestialità” (2003), Firenze, Galleria FYR; “Che cento fiori sboccino” (2010), Roma, La Nuova Pesa; “Ripartire dalla musica per superare il terremoto” (2012),
Roma, La Nuova Pesa; “Pix Paratissima Art Games 9 - 10 -11” (2013-2014-2015), Torino, Torino Esposizioni.
Dal 2004 a oggi, con il gruppo “Arte per” e “Associazione Arte altra”, espone e partecipa all’organizzazione di numerose mostre collettive patrocinate dal Comune di Roma. Tra le altre: “Studi aperti”; “Un ponte per”; “Equilibri”; “Acqua vergine”; “HeArt”; “In Cammino”; “SOSE visual art”; “A misura di...”.
Nel 2012 espone la personale “ZOOFFICINA”, Roma, Montegiordano 59.
Nel 2015 vince il primo premio“The Food and shoes Micam creative award”, con il video “Attenti al piede di Frankenstein, è un pezzo di pane!”.
Nel 2016 con il gruppo “Associazione Artealtra” partecipa alla collettiva internazionale (incontro tra artisti italiani e norvegesi) “Contaminazioni artistiche - Artistic contaminations”, esponendo a Roma, Tolfa, Oslo e Nesodden.
Nel 2017 partecipa “cinq VS cinque” Artisti francesi e italiani a confronto.
Nel 2019 partecipa all’istallazione collettiva “L’esercito dell’arte”.
Nel 2020 crea con l’attore Claudio Capecelatro il personaggio animato in stop motion “CLAPCAP”, producendo 4 film brevi.
Nel 2021 dipinge una panchina per il Comune di Roma, per la manifestazione “Io e l’altro”.
Nel 2022 espone una personale nell’Assessorato Agricoltura Ambiente, del Comune di Roma, attinente alla manifestazione “12 mesi di arte ambientale”.
Dal 2022 ad oggi disegna vignette umoristiche per la rivista on line “Rewriters”
Nel 2023 le sue opere fanno parte della scenografia del film di Anna Di Francisca “Evelyne tra le nuvole”. Tra gli altri interpreti Violante Placido, Gilbert Melki, Antonio Catania e Andrea Roncato.

Nel 2023 Partecipa alla collettiva presso l’Assessorato Agricoltura Ambiente, del Comune di Roma “Elementa tempora”.

Come grafico, negli anni 90 fonda con Silvia Ruffolo lo Studio “IMPRINT” di Roma e cura tra gli altri l’immagine di:
Aied, Agenzia Romana per la Preparazione del Giubileo, Ama, Bettoja Hotels, Comune di Benevento, Comune di Roma, Copa, Ecos, Ecpat, Editori Laterza,
Editori del Grifo, Eni, Formiche Verdi, Fratelli Palombi Editori, International House, Luiss Guido Carli, Luiss University Press, Micromega, Montecaruso, Paletti
Marmi, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile - Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Rai, Rizzoli, Simest, Sofugi, Strategie Ambientali, Toscana qui, Unicef, Reset.
Nel 2004 lo studio “Imprint” ha ricevuto il premio “Alberto Bolaffi - Cavallino d‘Oro - Miglior Bozzetto dell’Anno 2003” per il logo del Servizio Civle Italiano.
Il premio è stato consegnato presso Palazzo Chigi dal Ministro per i rapporti con il Parlamento.

Titoli delle opere in mostra:
Strawberry fields forever
Aran
Rubinetto volante
Radice
Fuck Golf
Grab the chance
Acchiappa baroni rossi
Si ringrazia Paolo Scordia per la parte tecnica

OBIETTIVO TERRA - La difesa del mare

OBIETTIVO TERRA - La difesa del mare

Il mare costituisce un prezioso scrigno di biodiversità, per difenderlo e proteggerlo nel miglior modo possibile è importante imparare a conoscerlo avendo consapevolezza del valore eco-sistemico delle aree naturali protette e della corretta fruizione dell’ambiente marino-costiero. A questi temi è dedicata la mostra fotografica sulle Aree protette d’Italia, promossa dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana in collaborazione con il Festival della Sostenibilità e il Centro Commerciale Euroma 2, con il patrocinio di Marevivo. Le foto sono state selezionate tra le vincitrici e le candidate al contest nazionale Obiettivo Terra.

Silence Magazine

Luis Murrighile di Silence Magazine

Silence Magazine nasce dall’esigenza di riconsiderare il silenzio, gli spazi che abitiamo e i modelli di vita adottati dalla società.
Fondato durante la pandemia dal filmmaker Luis Murrighile, il magazine racconta storie di un vivere alternativo attraverso video documentari che mostrano un mondo di avventurieri, amanti della natura e portavoce della sensibilità ambientale. Tutte persone che hanno capito l’importanza di vivere in un modo più sostenibile, non andando contro la natura ma vivendoci in armonia.
Attualmente nel magazine si possono trovare diversi articoli, video interviste e una sezione podcast sul vivere in ecovillaggi, vanlife e avventure nella natura selvaggia. Ognuna di queste storie vuole ispirare il lettore verso un nuovo stile di vita che possa farci stare meglio: verso la natura, verso la sostenibilità.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd