
Le ultime News
Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Simone Ciulli per la categoria Appassionati d’arte

Simone Ciulli è un fotografo amatoriale. La sua passione per la fotografia inizia quando i genitori gli regalano la sua prima macchina fotografica. I generi che ama sono la ritrattistica, la street photography e la paesaggistica. Per Simone la fotografia significa raccontare una storia e fermare un istante per sempre. L’opera di Simone Ciulli dal titolo “Viva l’Italia”, può essere ammirata presso il Centro Commerciale Euroma 2 fino al 12 settembre 2021. Per vedere online la sua creazione per Contesteco, basta cliccare sul seguente link: Contesteco 2021/Simone Ciulli.
Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Josuè D’Amato per la categoria Professionisti

Josuè D’Amato nasce nel 1959. Vive e lavora in provincia di Salerno. La passione per le attività artigiane lo conduce a realizzare le prime sculture in legno ed in pietra. Il lavoro di progettista nell’industria gli ha consentito di acquisire esperienza di vari materiali. Nell’industria ha maturato le riflessioni che sono alla base del suo linguaggio artistico: la sostenibilità ambientale, la condizione umana nella dimensione industriale, la relazione fra la conoscenza scientifica e il sapere umanistico. Il suo pensiero di vita è “fare il possibile per essere degno di appartenere alla specie Homo Sapiens”. Josuè D’Amato ha partecipato alle edizioni 2019 e 2020 di Contesteco.
Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Franco Chiappetta per la categoria Appassionati d’arte

Franco Chiappetta è artista e artigiano. Svolge attività creativa da molti anni, da autodidatta. Si dedica alla ricerca, sperimenta tecniche e materiali, il design, la ceramica, il riciclo. Nelle sue opere dedica particolare attenzione al tema ambientale attraverso la creatività. Il riuso o riciclo di cose e materie prime, è sempre stato fra i suoi interessi. Partecipa a Contesteco con uno scatt fotografico. Il fatto che la plastica, come tante altre sostanze dannose per la salute e per l'ambiente, sono di fatto come sempre disponibili, come sempre producibili, come sempre vendibili e come sempre acquistabili, solleva in lui motivati dubbi, in merito alla reale volontà di cambiamento, da parte di chi realizza profitti producendo problemi.
Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Madia Cotimbo per la categoria Professionisti

Madia Cotimbo è scenografa e artista visiva. Si è formata come scenografa all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Ha firmato un nuovo allestimento di “Carmen” per la regia di Stefano Piacenti e di “Madama Butterfly” per la regia di Domitilla Baldoni al Festival Lirica in Piazza di Massa Marittima edizioni 2002 e 2003 e nel 2008 al Teatro Rendano di Cosenza “Turandot” regia di Franco Vacchi. Progetta e realizza attrezzeria teatrale e sculture in vari materiali. Ha collaborato ad alcuni progetti dell’artista Fabiola Faidiga nella realizzazione di sculture. Nel 2017 la sua installazione “Turandot di carta”, in occasione del Festival Pucciniano, è stata esposta al Gran Teatro di Torre del Lago. Continua attualmente la sua ricerca sulle sculture di carta.
Altri articoli...
- Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Il centro diurno La Fabbrica dei Sogni per la categoria Appassionati d’arte
- Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Patrizia Cerella per la categoria Professionisti
- Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Maria Teresa Barocci per la categoria Appassionati d’arte
- Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Stefano Azzena per la categoria Appassionati d’arte