
Le ultime News
10 giorni alla chiusura delle iscrizioni!
Mancano solo 10 giorni alla chiusura delle iscrizioni per la partecipazione a Contesteco…. la prima fase di raccolta delle opere entra davvero nel vivo!
In questi giorni sono molti gli artisti, gli appassionati e gli amatori che hanno deciso di mettersi in gioco nel contest d'arte e design sostenibile online + eco del web! Se ancora non l’hai fatto, c’è ancora tempo per dare sfogo alla creatività e parlare in modo creativo di sostenibilità ambientale.
Puoi utilizzare il linguaggio universale dell’arte per dar luce alle tematiche della difesa dell’ambiente, del recupero, riuso e riciclo dei materiali, dello sviluppo dell’economia circolare.
Premio Comuni Ricicloni XIV edizione
Il 22 Giugno 2017 è andato in scena il premio Comuni Ricicloni, giunto alla sua XIV edizione. L’evento è stato l’atto conclusivo dell’Ecoforum organizzato da Legambiente, La nuova ecologia e Kyoto club in partnership con il COUU, che ha visto come protagonista il tema dell’economia circolare dei rifiuti.
Dalla sua nascita, nel 1994, Comuni Ricicloni ha assistito a un progressivo aumento della partecipazione di Comuni che pongono il tema della raccolta differenziata e della gestione integrata dei rifiuti al centro dei propri progetti.
Lucy Slivinski e le sue sculture in plastica
Cari Artisti e Appassionati d’arte,
vi presento Lucy Slivinsky, una scultrice molto famosa nella città di Chicago.
Dopo un percorso universitario brillante ha deciso di creare delle meravigliose sculture con dei materiali recuperati.
Dal giorno della sua decisione sono trascorsi 30 anni e le sue installazioni si trovano in ogni parte del mondo; da New York a Bordeaux per arrivare all’Havana.
Una linea di mobili fatti di funghi
Cari Artisti e appassionati d’arte,
oggi vi presentiamo una collaborazione di idee creative, pioniere del cambiamento in un’ottica più ecologica. Da una parte abbiamo Ecovative, un’azienda che crea packaging sostenibile, dall’altra abbiamo BioMason, specializzata in eco-mattoni fatti da batteri. Le due aziende hanno deciso di combinare le loro competenze di bioedilizia ed eco design e hanno realizzato ad una linea di mobili derivanti da microrganismi e funghi. Le caratteristiche di questi oggetti sono davvero particolari: