Tutti i vincitori di Contesteco 2022, il contest d'arte e design sostenibile + eco del web del Festival della Sostenibilità

Si è concluso, Mercoledì 14 Settembre nell’ambito dell’incontro / workshop LE BUONE RE-AZIONI che si è tenuto nella suggestiva ed elegante cornice di SPAZIO FIELD BRANCACCIO di Palazzo Brancaccio a Roma, Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità - progetto vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 - 2021 - 2022”. La proclamazione dei vincitori è stata trasmessa in diretta streaming sul canale Facebook di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità e che puoi rivedere qui.
Prima di conoscere i vincitori di Contesteco 2022, ricordiamo che come in ogni sua edizione, Contesteco propone un concept al quale gli artisti possono ispirarsi per partecipare. Nel 2022 gli organizzatori del contest, hanno voluto omaggiare - nel centenario della sua nascita - un grande intellettuale italiano che attraverso la sua poliedrica attività di poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, pittore, saggista e filosofo, ha saputo raccontarci come nessun altro i cambiamenti del nostro Paese: Pier Paolo Pasolini.
Prima di conoscere i vincitori di Contesteco 2022, ricordiamo che come in ogni sua edizione, Contesteco propone un concept al quale gli artisti possono ispirarsi per partecipare. Nel 2022 gli organizzatori del contest, hanno voluto omaggiare - nel centenario della sua nascita - un grande intellettuale italiano che attraverso la sua poliedrica attività di poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, pittore, saggista e filosofo, ha saputo raccontarci come nessun altro i cambiamenti del nostro Paese: Pier Paolo Pasolini.
Il Maestro Pasolini già 50 anni fa, aveva compreso l’importanza di uno sviluppo economico e sociale che potenziasse realmente la condizione sociale di tutti gli esseri umani, e non mirasse solo a degli interessi personali. Un progresso quindi, non generato da quel consumismo omologante che Pasolini definiva “cataclisma antropologico”. Al Maestro Pasolini dunque, è stato dedicato il concept dell’edizione 2022 di Contesteco, che è il seguente:
A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
UNO SGUARDO AL FUTURO per
> Risvegliare le coscienze
> Partecipare al cambiamento
> Raggiungere il benessere collettivo e individuale in MODO SOSTENIBILE!
Gli artisti che hanno partecipato a Contesteco, sono stati divisi in due categorie: quella dei Professionisti e quella degli Appassionati d’arte, e le loro opere creative sono state esposte dal 2 Luglio all’11 Settembre 2022 nell’elegante ed accogliente cornice del Centro Commerciale Euroma 2.
I vincitori della categoria Professionisti sono stati scelti dalla Giuria Qualificata, presenziata dalle giornaliste Valeria Arnaldi e Lucilla Andrich. Per quanto riguarda invece i vincitori della categoria Appassionati d’arte, sono stati decretati dalla Community Social che ha votato online le opere sulla pagina Facebook di Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità.
Questi i nomi degli artisti finalisti di Contesteco:
Professionisti
Bennewitz Beate - con l’opera: “Porcacci Porcellini”
Buffa Laura - con l’opera: “PPP, l’intellettuale illuminato”
Buggia Annunziata - con l’opera: “P.P.P. 100% (for future)”
Cerella Patrizia - con l’opera: “Rossopontormo”
Ciafardini Alessandro - con l’opera: “P.I.L. seduta per ospite indesiderato”
Cotimbo Madia - con l’opera: “Padri”
Daniele Walter - con l’opera: “Il ragazzo di plastica”
Dazzi Daniela - con l’opera: “Medea appunti di viaggio”
De Felici Stefano - con l’opera: “Una favola per la natura”
Fabbri Donatella - con l’opera: “La divina mondezza”
Falletti Antonino - con l’opera: “Il tuo Cuore Sacro”
Flamini Germana - con l’opera: “Gaia e la resistenza”
Genovesi Patrizia - con l’opera: “Pasolini”
Marras Salvatore - con l’opera: “Ragazzo di vita”
Pascali Dominga - con l’opera: “Torri Gemelle”
Pispoli Mauro - con l’opera: “Una storia sbagliata”
Viola Cesarina - con l’opera: “Verso una nuova dignità dell'uomo”
Appassionati d’arte
Abbate Samuele - con l’opera: “Sviluppo?!”
Azzena Stefano - con l’opera: “MCMXXII”
Barocci Maria Teresa - con l’opera: “Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile”
Brasi Angelo - con l’opera: “Ecologia e Pasolini (ovvero le minestre povere di un tempo)”
Centro Diurno La Fabbrica dei Sogni - con l’opera “L’incubo della luce”
Ciulli Simone - con l’opera: “Il consumismo della ricotta”
Cuscusa Concetta - con l’opera: “Disperazione: L’uomo e il mare”
Guidoni Fabiola - con l’opera: “Stabat Mater Natura”
Ierardi Francesca - con l’opera: “Gold”
Ecco i vincitori dell’edizione 2022 di Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web, che sono stati proclamati nel corso dell’incontro / workshop LE BUONE RE-AZIONI che si è svolto Mercoledì 14 Settembre presso SPAZIO FIELD BRANCACCIO di Palazzo Brancaccio.
I vincitori della categoria Professionisti di Contesteco
- 1° classificato - PATRIZIA GENOVESI con l’opera “Pasolini”
- 2° classificato - MADIA COTIMBO con l’opera “Padri”
- 3° classificato - BEATE BENNEWITZ con l’opera “Porcacci Porcellini”
I vincitori della categoria Appassionati d’arte di Contesteco
- 1° classificato - CENTRO DIURNO LA FABBRICA DEI SOGNI con l’opera “L’incubo della luce”
- 2° classificato - SIMONE CIULLA con l’opera “Il consumismo della ricotta”
- 3° classificato - ANGELO BRASI con l’opera “Ecologia e Pasolini (ovvero le minestre povere di un tempo)”
Riconoscimento speciale Contesteco 2020 - 2021 - 2022 a:
- DANIELA DAZZI, per aver sostenuto con cura, attenzione, dedizione e grande professionalità il Festival della Sostenibilità e, in particolare, Contesteco e Contesteco Exhibition in queste tre diverse stagioni.
Riconoscimento speciale UOZZART a:
- MAURO PISPOLI con l’opera “Una storia sbagliata”.
Pispoli si conferma un attento artista maestro nel recupero, con materiali "strappati ai cassonetti" che diventano oggetto di culto e cultura. La sua opera racconta un Pasolini al contempo ordinario e straordinario, ma riesce a citare anche un'altra mente brillante del Bel Paese, Fabrizio De Andrè. L'opera in questione si propone quindi perfetta sintesi di tecniche rappresentanti e di soggetti rappresentati. Il Premio consiste in un’intervista ad hoc su Uozzart.com e pubblicazione di alcuni contenuti sul magazine per future mostre e appuntamenti che riguardano l'artista.
Il ringraziamento va innanzitutto a tutti gli artisti finalisti di Contesteco e naturalmente Roma Capitale, Centro Commerciale Euroma 2, Free Press Metro, Spazio Field Brancaccio, Le Voilà Banqueting per uno squisito light lunch, Associazione Clownotto, Uozzart, Le Squisivoglie, la scuola di cucina TuChef, Creare e Comunicare.
Per vedere una galleria di immagini dei vincitori di Contesteco clicca qui.
Per vedere una galleria di immagini Contesteco Award 2022 clicca qui.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico triennale "Estate Romana 2020 - 2021 - 2022" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.